Qualche piccolo consiglio per ridurre il nostro impatto ambientale

Lo sport è sempre più considerato un valido alleato verso gli obiettivi di sostenibilità sociale e ambientale.

«Coi suoi valori di rispetto, dialogo e comprensione, contribuisce allo sviluppo e alla realizzazione degli individui. Dallo sport scaturiscono azioni e riflessioni per trasformare e migliorare le nostre società»
Audrey Azoulay, direttore generale dell’Unesco

Come il pianeta ha bisogno di mantenere un equilibrio tra ossigeno e anidride carbonica così anche l’atleta ha bisogno di mantenere un equilibrio tra glucosio e anidride carbonica.

Come migliorare il rapporto tra uomo e ambiente attraverso lo sport? Attraverso l’equilibrio!

  1. Bilanciamento delle grandi manifestazioni sportive Impiego di materiali riciclati derivanti dalla raccolta differenziata, dagli oggetti recuperati in mare e da alcuni componenti degli smartphone nella realizzazione di abbigliamento sportivo, podi, medaglie, consumi a bassa emissione di carbonio e con l’utilizzo di energia green, impiego di manti erbosi artificiali che non necessitano di irrigazione,bandire l’utilizzo di plastica usa e getta adottando quella riciclabile.
  2. Nutrizione e idratazione sostenibile per l’atleta e per l’ambiente;
  3. Utilizzare borracce multiuso durante gli allenamenti e durante le gare;
  4. Consumare prodotti che provengono da allevamenti a terra e pascoli;
  5. Alternare a prodotti per la palestra (barrette energetiche, prodotti confezionati) una salutare alimentazione
  6. Costruzione di impianti a basso impatto ambientale – Consumo energetico – Impianti di irrigazione – #PlasticLess
  7. Attenzione ai materiali tecnici
  8. Scegliendo prodotti eco-friendly e rigenerando prodotti usati, limitando lo spreco. Per un abbigliamento sportivo sostenibile è necessario ridurre l’impiego di PFC nella realizzazione degli articoli sportivi. I PFC sono stati dichiarati dannosi dalla “Dichiarazione di Madrid sull’Ambiente e la Sicurezza“: in breve, sono dei perfluorocarburi ottenuti da sintesi. Sono composti chimici che non esistono in natura, caratterizzati da un alto effetto serra e da un’estrema lenta degradazione. Questo fa sì che, rimanendo in natura, entrino nel ciclo biologico della stessa. Ne sono state trovate tracce oltre che nell’ambiente stesso, anche in animali e addirittura in sangue umano.

“La più grande minaccia al nostro pianeta è la convinzione che lo salverà qualcun altro”
Robert Swan